Aziende tecnologiche: i social allontanano le fake news

0
536

Le aziende tecnologiche che gestiscono alcune delle più grandi piattaforme online del Mondo, tra cui Meta, Microsoft, Google, Twitter, Twitch e TikTok, proprietaria di Facebook, hanno sottoscritto un nuovo regolamento dell’UE per combattere la disinformazione online. Dopo la guerra della Russia in Ucraina e il Covid dove si sono lette molti dati e notizie che non si potevano verificare i giganti del Web hanno deciso di bloccare la famose fake news. Ma chi stabilisce quali siano le fonti veritiere da quelle false?. Si instaurerà una forma di perversa di pensiero unico? a queste domande cercheremo di dare una risposta.


IPhone foto: come scovare quelle cancellate


Aziende tecnologiche: cosa ha detto Věra Jourová?

Le applicazioni social Big del settore e altre dovranno compiere maggiori sforzi per fermare la diffusione di notizie false e propaganda sulle loro piattaforme, nonché condividere dati più dettagliati sul loro lavoro con gli Stati membri dell’UE. Annunciando il nuovo “Codice di condotta sulla disinformazione”, la Commissione europea ha affermato che le linee guida sono state modellate in particolare dalle “lezioni apprese dalla crisi del Covid e dalla guerra di aggressione della Russia in Ucraina”. “Questo nuovo codice anti-disinformazione arriva in un momento in cui la Russia sta armando la disinformazione come parte della sua aggressione militare contro l’Ucraina, ma anche quando assistiamo ad attacchi alla democrazia in modo più ampio”, ha affermato Věra Jourová, vicepresidente della Commissione per i valori e la trasparenza, in un comunicato stampa.

Il codice stesso contiene 44 “impegni” specifici per le aziende che prendono di mira una serie di potenziali danni dalla disinformazione. Questi includono impegni a:

  • creare librerie ricercabili per annunci politici
  • demonetizzare i siti di notizie false rimuovendo le loro entrate pubblicitarie
  • ridurre il numero di reti bot e account falsi utilizzati per diffondere disinformazione
  • fornire agli utenti strumenti per segnalare la disinformazione e accedere a “fonti autorevoli”
  • offrire ai ricercatori “un accesso migliore e più ampio ai dati delle piattaforme”
  • lavorare a stretto contatto con verificatori di fatti indipendenti per verificare le fonti di informazione

Aziende Tecnologiche: le parole di Thierry Breton

Molte aziende tecnologiche Statunitensi come Facebook e Twitter hanno già adottato iniziative simili a seguito delle pressioni di politici e autorità di regolamentazione, ma l’UE afferma che il suo nuovo codice di condotta consentirà una maggiore supervisione di queste operazioni e una maggiore applicazione.

Nonostante l’applicazione del codice anti-disinformazione, nell’elenco dei firmatari si registrano alcune assenze di rilievo. Apple ad esempio non si è iscritta, nonostante la sua fiorente attività pubblicitaria e l’attenzione del codice sulla demonetizzazione delle fonti di disinformazione tagliando gli annunci. Sono assenti anche altre grandi piattaforme, come Telegram, che è stato un importante campo di battaglia per la propaganda dopo l’invasione Russa dell’Ucraina. Sebbene il predecessore di queste linee guida, il Codice di condotta sulla disinformazione del 2018 fosse del tutto volontario, l’UE osserva che questo nuovo codice sarà applicato dal suo nuovo Digital Services Act, o DSA. “Per essere credibile, il nuovo codice di condotta sarà sostenuto dalla DSA, anche per pesanti sanzioni dissuasive”, ha affermato in un comunicato il commissario Ue per il mercato interno, Thierry Breton. “Le piattaforme molto grandi che violano ripetutamente il Codice e non attuano misure di mitigazione del rischio rischiano in modo adeguato multe fino al 6 percento del loro fatturato globale”.

Le fake news verranno contrastate

Anche se l’UE presenti il ​​codice come un forte deterrente contro la disinformazione con metodi chiari di applicazione, vale la pena ricordare quanto sia difficile persino misurare l’impatto della disinformazione, per non parlare dei suoi impatti negativi. Prendete ad esempio, il 31 impegno del codice, in cui i firmatari accettano di “integrare, mostrare o altrimenti utilizzare in modo coerente il lavoro dei verificatori nei servizi, nei processi e nei contenuti delle loro piattaforme”. Le piattaforme iscritte a questa parte del codice dovranno, in futuro, condividere i dati sul lavoro dei verificatori di fatti sulla loro piattaforma, fornendo a ciascuno Stato membro dell’UE informazioni tra cui “numero di articoli di verifica dei fatti pubblicati, il numero di articoli per la verifica e il numero di contenuti esaminati dai verificatori”. Tali dati offriranno senza dubbio nuove informazioni, ma difficilmente possono fornire un quadro completo del lavoro dei verificatori di fatti. Considerate che Facebook ha collaborato con i fact-checker fin dal 2016, ma è stato anche criticato per aver utilizzato gruppi di parte (come il team Check Your Fact, che ha legami con il sito web conservatore The Daily Caller ) per verificare le fonti. La risposta che appare quindi certa è che le piattaforme social si dovranno attenere a quello che l’Unione Europea e i governi dispongono, ma la vera domanda sarebbe? potranno essere formulati die dubbi legittimi e ci sarà la liberta di parola e di opinione? purtroppo attualmente sembra proprio di no.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here